Visita all’Istituto TCIO
Le nostre classi Quinte Liceo Sportivo in visita all’Istituto TCIO Milano, la scuola di Osteopatia / Etiopatia / Massofisioterapia a Milano – che belle professioni!
Con il Liceo del Made in Italy si intende promuovere l’acquisizione da parte degli studenti degli strumenti necessari per la ricerca e per l’analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali, della dimensione storica e dello sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del made in Italy.
Il nuovo percorso liceale consentirà agli studenti di sviluppare, sulla base della conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative che caratterizzano le scienze economiche e giuridiche, competenze imprenditoriali idonee alla promozione e alla valorizzazione degli specifici settori produttivi del made in Italy.
La missione del Liceo sarà fornire una preparazione completa, abbracciando sia le discipline umanistiche che le materie STEM con l’obiettivo di sostenere e promuovere le eccellenze italiane, la creatività e l’imprenditorialità che hanno da sempre posizionato il nostro Paese al vertice della scena globale. La Fondazione “Imprese e Competenze per il Made in Italy”, prevista dal Ddl Made in Italy insieme al Liceo, agirà come il ponte essenziale tra il mondo scolastico e quello imprenditoriale, facilitando l’accesso al lavoro di giovani pronti ad affrontare le sfide globali con competenza e visione.
(Cod Meccanografico: MIPM2A500Z – provvisorio)
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | - | - | - |
Disicpline sportive | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera 2 (spagnolo/francese) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze giuridiche per il Made in Italy | - | - | 3 | 3 | 3 |
Economia politica | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze economiche per il Made in Italy | - | - | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'Arte e del Design | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 29 | 29 | 29 | 29 | 29 |
Ambito umanistico-linguistico: cultura e comunicazione del made in italy
Discipline coinvolte: italiano, geostoria, storia, filosofia, arte e design + lingua straniera
Ambito scientifico-giuridico-economico: dai distretti ai mercati globali, strumenti e strategie
Discipline coinvolte: matematica, fisica, diritto, scienze giuridiche, economia politica, scienze economiche + lingua straniera
OBIETTIVI:
• Ciascun laboratorio verte annualmente su una tematica specifica da sviluppare
• Le modalità di apprendimento nello spazio laboratoriale interdisciplinare si articolano in moduli formativi che prevedono compiti di realtà al termine delle attività
• L’intento è di favorire il coinvolgimento degli studenti in comportamenti proattivi e atteggiamenti partecipativi
• Le competenze disciplinari, le competenze di indirizzo e le competenze trasversali possono essere ricondotte alle otto competenze chiave europee
Una volta completato il ciclo di studi e ottenuto il diploma di liceo del Made in Italy, il diplomato si troverà davanti a se molte strade tra cui scegliere.
Gli studi universitari sono una delle scelte più frequenti dei nostri diplomati, e con questo diploma si hanno tutte le basi necessarie per frequentare con successo diverse facoltà: da Lingue Straniere a studi umanistici come Scienze della Comunicazione o Beni Culturali, ma anche Economia e Scienze politiche.
Un’altra possibilità da non escludere riguarda i corsi di specializzazione: questi corsi permettono di ottenere nuove competenze in materia di comunicazione, commercio, lingue e aspetti tecnici. Questa scelta è indicata per gli studenti che non vogliono affrontare lunghi percorsi di studi, come quelli universitari, ma che vogliono ottenere nuove conoscenze da spendere subito nel mondo del lavoro.
Sotto il punto di vista professionale il diplomato può ricoprire ruoli in contesti sociali moderni, in aziende e nell’ente pubblico o ovunque possa servire una preparazione generalista e di competenze multiple. Nel dettaglio possiamo indicare alcune possibilità d’impiego come esperto di comunicazione, arte, design e moda.
Il diploma quinquennale dà altresì la possibilità di partecipare ai concorsi.
Le nostre classi Quinte Liceo Sportivo in visita all’Istituto TCIO Milano, la scuola di Osteopatia / Etiopatia / Massofisioterapia a Milano – che belle professioni!
Torneo di basket 3 vs 3 nell’ambito del progetto “studenti in campo” in collaborazione con Asi Lombardia. Istituto Labor campione in tre categorie: – quinquennio femminile – biennio maschile – triennio maschile Finali disputate all’Allianz cloud e premiazioni durante l’intervallo del match di serie A2 Urania Basket vs Orzinuovi. …
Praga, la città ‘magica’ che ha ospitato alchimisti, astronomi, streghe…e’ stata la meta della gita di tutte le quarte. Gli studenti insieme ai loro docenti hanno scoperto gli angoli più suggestivi e coinvolgenti: la città vecchia, il ponte Carlo, il castello, le vie medievali, la traversata in battello sulla Moldava; hanno potuto provare il tipico…