Un ruolo fondamentale per raggiungere questo obiettivo è svolto dai docenti oltre che dall’intero ambiente scolastico:
- I docenti devono accompagnare la loro professionalità e preparazione con una forte componente altruistica: gli studenti non sono un numero ma delle persone con un loro vissuto e con situazioni personali diverse; ognuno di loro merita attenzione sotto l’aspetto personale per cui i docenti vengono selezionati valutando oltre alla preparazione didattica anche e soprattutto l’aspetto umano. A loro viene richiesta quella sensibilità umana che permetta di comprendere i particolari momenti che gli allievi possono attraversare e trovare le risposte per ognuno di essi. I docenti sono invogliati a privilegiare un rapporto diretto e personale con i ragazzi, per mettere a frutto i propri talenti e tenendo conto delle potenzialità del singolo studente.
- Le stesse qualità vengono richieste a tutte le componenti scolastiche che operano all’interno del nostro Istituto Paritario per riuscire a capire in anticipo cosa si nasconde dietro a comportamenti anomali che possono verificarsi in particolari momenti.
Con la premessa di questa forte componente umana, l’Istituto Paritario Labor eroga un servizio con criteri di imparzialità e di equità, favorendo l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione.
La nostra scuola disegna e attua i suoi percorsi formativi entro un quadro di riferimento normativo che intende essere guida ma non vincolo, poiché la scuola deve adattarsi ai cambiamenti, alle problematiche e alle esigenze dei discenti.
Nella nostra realtà scolastica valorizziamo ogni singolo studente e manteniamo un rapporto costante con la famiglia, per risolvere insieme eventuali difficoltà nel percorso formativo dei nostri allievi. L’esperienza che abbiamo accumulato negli anni ci ha insegnato che solo se dedichiamo attenzione allo studente scopriamo le potenzialità ancora inespresse.