PoliCultura è un progetto per le scuole, italiane e del mondo, del Politecnico di Milano.
Le classi sono chiamate a creare storie multimediali interattive usando 1001Storia, uno strumento di authoring creato da HOC-LAB. La base di PoliCultura è il digital storytelling, cioè il raccontare storie combinando testi, immagini, audio, video. Il risultato è un’applicazione multicanale per PC e device mobili, scaricabile e anche stampabile in vari formati (brochure, poster e libretto).
PoliCultura è un Contest che premia le narrazioni secondo i diversi livelli scolastici. La valutazione si basa non solo sulla qualità del risultato ma anche e soprattutto sul valore didattico dell’esperienza: lo sviluppo di una storia multimediale deve supportare un’effettiva acquisizione di benefici didattici e il pieno coinvolgimento della classe.
Tutte le classi, i docenti e le scuole che concludono la narrazione ricevono un attestato e un “badge” digitale, in accordo con gli standard internazionali di Mozilla. Tutte le narrazioni multimediali saranno rese pubbliche sul sito di PoliCultura.
I dati raccolti finora mostrano che gli studenti acquisiscono solidi benefici: familiarità con le tecnologie, competenze “autoriali” con il multimedia, abilità nel lavoro di gruppo e nello sviluppo di progetti… In aggiunta, viene riportata spesso una maggiore motivazione nella partecipazione alle attività scolastiche in generale.
Realizzare storie multimediali è didatticamente efficace, coinvolgente e attiva dinamiche positive all’interno del gruppo classe.