La FISDIR, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
Il CIP, riconosciuto nel 2017 quale Ente Pubblico, alla stregua del CONI per lo sport olimpico, ha il compito di garantire la massima diffusione dell’idea paralimpica ed il più proficuo avviamento alla pratica sportiva delle persone disabili. Ad esso spetta dunque il compito di regolare e gestire tutte le attività sportive riservate ad atleti disabili fisici, intellettivi e sensoriali.
Favorire la completa autonomia dell’atleta e svolgere una pratica sportiva normalizzata sono le principali mission della Federazione, che accoglie e cerca di rispondere alle necessità di atleti con sindrome di Down, autistici e border line.
Fisdir organizza anche incontri finalizzati alla diffusione della cultura paralimpica e corsi di formazione nel settore sportivo durante i quali i concetti teorici vengono affrontati a partire da testimonianze concrete di esperti del settore.