L’Istituto Labor in collaborazione con la Canottieri Olona 1894 ha attivato il progetto canottaggio per gli studenti delle classi 5^ Liceo Sportivo.
Il canottaggio è uno sport acquatico individuale o di gruppo che viene praticato su una specifica imbarcazione. Vanta una lunga tradizione alle spalle che lo rende ancora oggi una disciplina di tutto rispetto. Il termine ‘canoa’ deriva dallo spagnolo, che lo mutua dalla lingua indiana arawak dove l’espressione ka-no-a significava ‘galleggiare sull’acqua’.
Chi si avvicina a questo sport deve considerare che sono richiesti allenamento, buone capacità di coordinazione motoria e ovviamente bisogna saper nuotare. I muscoli vengono continuamente contratti e decontratti ed è necessario imparare a gestire anche i movimenti all’indietro tipici del ciclo di voga, movimenti di certo non abituali e spontanei. Si richiede, nel caso in cui l’imbarcazione preveda più canottieri, di coordinare i propri ritmi con quelli degli altri, avendo buone capacità di correzione nel caso in cui sia necessario. Il canottaggio è a tutti gli effetti uno sport di squadra.
Il canottaggio allena tutti i gruppi muscolari, migliora la resistenza e libera dall’ansia. È infatti considerato uno degli sport più completi, perché mobilita tutti i muscoli. Basta osservare i vogatori in azione: spalle, gambe, schiena, addome, muscoli lombari sono sollecitati a spingere, equilibrare e governare la barca: il 90% dei muscoli lavora. Inoltre, i movimenti specifici favoriscono la flessibilità muscolare, l’agilità e la coordinazione.
Il progetto è stato così strutturato:
- n° 4 sessioni di allenamento propedeutico all’attività di canottaggio
- n° 1 sessione presso la sede del centro sportivo Canottieri Olona 1894 con allenamento al remoergometro, in vasca voga e sulle barche.