Il Ministro dell’Istruzione ieri ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione tenendo presente l’emergenza sanitaria attuale e il suo impatto sulla vita scolastica degli studenti.
La sessione d’Esame avrà inizio il 16 giugno alle ore 8.30.
Per i candidati esterni: la prova preliminare sarà nel mese di maggio; l’Esame di Stato sarà contestuale a quello dei candidati interni.
L’Esame di Maturità prevede un colloquio orale che sarà costituito da 5 parti:
– discussione di un elaborato sulle materie di indirizzo, il cui argomento sarà assegnato a ciascun allievo dai Consigli di classe. L’elaborato sarà assegnato sulla base del percorso svolto e sul programma delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi. Potranno essere integrati argomenti pertinenti di altre discipline, esperienze relative ai PCTO o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente. L’elaborato potrà avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio.
Per gli studenti dell’Istituto Labor le discipline caratterizzanti sono:
-
- Liceo Sportvo: Matematica e Fisica
- Liceo delle Scienze umane Economico Sociale: Scienze Umane, Diritto ed Economia Politica
- Tecnico Amministrazione, finanza e marketing: Economia Aziendale.
– analisi di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana
– analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto, un’immagine) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline
– esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)
– esposizione interdisciplinare delle competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione Civica.
La durata indicativa del colloquio sarà di 60 minuti.
La commissione sarà interna, con il Presidente esterno.
L’ammissione dei candidati sarà disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi e il raggiungimento del monte orario previsto per i PCTO non sarà requisito di accesso.
Il numero di candidati che sostengono il colloquio non può essere superiore a 5 per giornata; l’ordine di convocazione dei candidati sarà secondo la lettera alfabetica stabilita in base al sorteggio dalle singole commissioni.
Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 60 punti, di cui fino a 18 per la classe terza, fino a 20 per la classe quarta e fino a 22 per la classe quinta. Con l’orale verranno assegnati fino a 40 punti. La valutazione finale sarà espressa in centesimi, sarà possibile ottenere la lode.
Rimandiamo al sito del MIUR per i dettagli su: