Vista l’ottima esperienza dello scorso anno, la Direzione ripropone agli studenti delle classi quinte un LABORATORIO SPORTIVO d’eccellenza a Bibione.
Tale attività si propone di creare un gruppo classe coeso e motivato, pronto ad affrontare l’intero anno e la maturità con rinnovato entusiasmo. Le attività sportive, dirette dagli istruttori qualificati del Villaggio Turistico Internazionale, oltre ad avere una funzione sociale e di team building, sostituiscono a tutti gli effetti le attività didattiche e contribuiscono alla crescita del monte ore dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (P.C.T.O.).
IL PROGRAMMA
DURATA: da lunedì 26 a venerdì 30 settembre 2022
LOCALITA’: Bibione, situata vicino Venezia, è una moderna località turistica da molti anni Bandiera Blu.
ALLOGGIO: la struttura ricettiva che ci accoglierà è il VILLAGGIO TURISTICO INTERNAZIONALE, a pochi passi dal mare, attrezzato per ricevere gli studenti, con servizi a cinque stelle e dotato di un’arena sportiva unica nel suo genere. L’intera struttura si presenta particolarmente protetta e sicura, con un servizio di guardiania che garantisce il rispetto della quiete.
PASTI: i pasti sono previsti all’interno del Villaggio con un servizio a buffet (con somministrazione da parte di personale incaricato). La cucina è sana e genuina, i pasti sono abbondanti e studiati per l’età dei partecipanti. Tutti i giorni si potrà scegliere tra due primi, due secondi, contorni crudi e cotti e per finire frutta fresca.
SOCIALIZZAZIONE E RISPETTO DELLE REGOLE: il viaggio contribuirà a migliorare l’autonomia dei partecipanti educandoli alla convivenza di gruppo; la stessa condivisione e la gestione degli spazi abitativi favoriranno l’autonomia e la crescita responsabile dei ragazzi. L’esperienza si rivelerà di grande valore sociale, favorendo il rispetto delle regole comuni, la collaborazione e l’impegno reciproco, premesse fondamentali per lo sviluppo di relazioni umane positive. Lo staff tecnico saprà prevedere il coinvolgimento degli studenti impossibilitati a svolgere attività fisica in un contesto diverso da quello di atleta come, ad esempio, allenatore e/o arbitro; tra gli obiettivi del progetto, infatti, quello di sviluppare tra i giovani una cultura di inclusione.
ATTIVITÀ SPORTIVE: il programma prevede corsi sportivi diversificati, condotti da uno staff di istruttori qualificati; alcune lezioni si svolgeranno in lingua inglese per contribuire al miglioramento linguistico degli studenti. Sarà necessario presentare prima della partenza un certificato medico per attività sportiva non agonistica.
PCTO (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO): il viaggio stimolerà interessi e motivazioni utili a scoprire e orientare le attitudini personali dello studente; in particolare, il viaggio potrà caratterizzarsi in un’esperienza per lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’organizzazione di eventi che potranno risultare utili anche in altri contesti lavorativi.